OPERATORE PER L'INFANZIA (O.P.I.)

IL CORSO

II Corso ha la finalità di formare l’Operatore dell’Infanzia, figura altamente qualificata inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 4, in sostituzione della precedente figura prevista in Regione Campania dell’Educatore dell’Infanzia (EPI), della quale è equivalente sulla base della normativa vigente.

FIGURA PROFESSIONALE

L’Operatore dell’Infanzia è un professionista che trova la sua collocazione nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini in strutture residenziali e semi residenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), a supporto di servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia e delle famiglie (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero).

DOVE LAVORA

L’Operatore dell’Infanzia può svolgere la sua attività lavorativa presso comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri, istituti scolastici, cooperative sociali, case famiglia, gruppi appartamento, agenzie di animazione, ludoteche, etc.)

PROGRAMMAZIONE

Sede del Corso: Centro Direzionale – Via G. Porzio 4 – Isola F/11
Frequenza: Calendario predefinito ad inizio corso
Numero Massimo Partecipanti: 20
Scadenza Iscrizioni: Al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
Rateizzazione: Iscrizione + 3 rate

PROGRAMMA DIDATTICO

Durante il percorso saranno trattate le seguenti tematiche:

  • Competenza n.1: Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino;
  • Competenza n.2: Progettare, organizzare e realizzare percorsi idonei ad attivare e sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini;
  • Competenza n.3: Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi);
  • Competenza n.4: Stimolare l’esploratività e lo sviluppo delle capacità motoria dei bambini.
 

Inoltre nell’ambito del corso saranno attivati esperienziali pratici di:

  • Ballon Art;
  • Gestione delle problematiche dei minori nelle case famiglia;
  • Manipolazione e creazione di materiale di cartapesta per attività ludico – ricreative;
  • Clown Terapia
  • Laboratorio Teatrale

REQUISITI D'ACCESSO

Il requisito di accesso al corso è l’assolvimento dell’obbligo scolastico ed il compimento del 16° anno di età

DURATA DEL CORSO E CERTIFICAZIONE

Il Corso avrà una durata di 600 ore (in soli 5 mesi) da svolgere interamente ONLINE.

Sulla base delle nuove disposizioni regionali previste per il periodo di emergenza Covid-19 anche le attività di Stage saranno svolte ONLINE con la modalità Project Work prevista dalla normativa di riferimento.

Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la qualifica professionale di Operatore dell’Infanzia, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.

Iscrizione 90 €

Prezzo totale 890 €

Modalità di pagamento :
Iscrizione + 3 rate

Ore : 600 ore

Durata: 5 mesi

Attestato di Qualifica Professionale

FAQ

Di seguito le risposte alle domande frequenti

Il corso avrà inizio al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni utili al completamento della classe.

Il corso si suddivide in tre fasi:

• Fase Asincrona (FAD), tramite materiale didattico, sulla nostra piattaforma on-line;
• Fase Sincrona (DAD), con lezioni frontali tenute dal nostro corpo docenti in giorni e orari prestabiliti, tramite piattaforma Google Classroom durante il periodo Covid-19;
• Fase di Stage presso le nostre strutture convenzionate o con esercitazioni svolte in Project Work fino al termine del periodo di Covid-19, in giorni e orari prestabiliti.

La documentazione relativa al corso viene caricata sulla piattaforma regionale Silf il giorno successivo alla sua conclusione per il controllo documentale. Il periodo d’attesa per il rilascio del relativo nullaosta e data d’esame dipende dagli uffici regionali preposti e solitamente si aggira intorno alle 6 settimane.

La frequenza ai corsi è obbligatoria per l’80% delle ore di lezione. La verifica della frequenza sarà effettuata quotidianamente dei singoli docenti. Ogni corsista avrà a disposizione il 20% di ore di assenza sul monte ore totali comprensive delle tre fasi del corso. 

Non preoccuparti! Al termine di ogni lezione verrà fornito dal docente il materiale didattico relativo alla lezione del giorno.

L’attestato finale viene emesso e validato al termine del relativo esame ma la consegna dello stesso avverrà solo al saldo dell’intero corso da parte dello studente. 

Si consiglia l’uso di smartphone per una corretta ed adeguata fruizione del corso.

L’esame si svolge in presenza in base alle direttive regionali, in unica seduta, presso la nostra sede fisica. 

Si suddivide in 3 prove:

• Prova scritta con 1 test a risposta multipla;
• Prova pratica con verifica dei casi pratici analizzati in fase di stage (o project work, durante il covid-19);
• Prova orale con quesiti da parte dell’esperto di settore professionale della regione Campania. 

Si precisa che, in caso di sessione straordinaria d’esame online, lo stesso deve essere necessariamente sostenuto tramite PC (webcam e microfono). 

Tutte le prove si sosterranno nello stesso giorno (a partire dalle ore 16:00 in poi). 

La qualifica è rilasciata in conformità agli standard di cui all’art. 6 del D.Lgs. 16 Gennaio 2013, n.13, che attribuisce validità all’attestato a livello europeo.

acconto

90 €

PRENOTA ORA